C’è il bando 2021. A breve vincitori e date dell’edizione 2020
È online, e disponibile alla consultazione per autori e case editrici che intendano candidare i propri libri per la nuova edizione del Premio Sila ’49, il bando 2021.
Continue readingCategory
È online, e disponibile alla consultazione per autori e case editrici che intendano candidare i propri libri per la nuova edizione del Premio Sila ’49, il bando 2021.
Continue readingCome ogni anno, a novembre, il Premio Sila ’49 presenta il manifesto dell’edizione in corso.
Continue readingArriva anche il momento della Cinquina, in questa edizione “strana”, come strane sono ormai tante cose, del Premio Sila ’49. Dai primi di settembre, il Premio ha continuato a far incontrare autori e lettori con i consueti eventi di presentazione dei libri; in presenza fino a quando si è potuto, poi online. E online è anche questo incontro con alcuni giurati per svelare la cinquina 2020, perché a fermarsi il Premio non ci ha mai pensato. “Non abbiamo voluto interrompere il flusso delle idee, delle suggestioni e dei sentimenti contenuti nei libri: sono le uniche armi che ci consentiranno di superare questo momento drammatico. – dice Enzo Paolini, all’inizio dell’incontro – D’altra parte, i libri servono proprio a questo, a darci strumenti di forza sociale per migliorare il mondo in cui viviamo. Per questo non ci siamo fermati, perché ora più che mai abbiamo bisogno di questo”.
Continue readingMediterranea, africana, somala, romana e romanista. Igiaba Scego si presenta così al pubblico del Premio Sila, nella diretta Facebook attraverso la quale ha presentato il suo libro “La linea del colore”, finalista della nona edizione. Un libro che Gemma Cestari ha definito “un grande romanzo storico, anche se in senso apparentemente improprio perché attraverso il tempo e lo spazio ci accompagnano non personaggi realmente esistiti ma tre donne abilmente “inventate”, create da Igiaba Scego”.
Continue readingIntellettuale poliedrico, direttore del Teatro Stabile di Napoli, scrittore, regista con collaborazioni straordinarie (da Fellini a Cimino a Scorsese) e amicizie a dir poco esclusive (su tutti, Leonardo Sciascia che lo introduce alla scrittura), Roberto Andò partecipa col suo “Il bambino nascosto” alla nona edizione del Premio Sila e, intanto, sta terminando di girare la versione cinematografica di questa storia coinvolgente.
Continue readingUn giallo straniante, perché non è un giallo comune, in cui i protagonisti sono scrittori (anche viventi, persino in attività) e grandi protagonisti del genere poliziesco, da Miss Marple a Hercule Poirot, da Maigret a Pepe Carvalho. L’assassino, invece, è Enrique Vila-Matas, il grande scrittore catalano che – ha rivelato l’autore – ha ricevuto una copia del libro, prima ancora che fosse distribuito, e si è complimentato con Serio per la vittoria al Premio Calvino.
Continue readingIl “Liborio tour”, come lo stesso autore ormai chiama il suo giro attraverso l’Italia per parlare del libro vincitore del Campiello 2020, fa tappa a Rende. “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, edito da Minimum Fax, è infatti uno dei dieci libri della decina 2020 del Premio Sila ’49. “Rapino narra della vita e della morte di Liborio – osserva Gemma Cestari – ma i miracoli li stiamo vedendo adesso, con un successo che forse nemmeno l’autore si aspettava”.
Continue readingCi sono i giovani ad ascoltare Bazzi, com’è giusto che sia. C’è la “sua” generazione, quella dei social, delle chat, la generazione dei “nativi sentimentali digitali”. Lo stesso autore osserva che il suo libro è “figlio dei tempi, dei nuovi mezzi di comunicazione, dei social network che aprono gli orizzonti e aiutano ad addentrarsi nella verità, che è sicuramente uno dei nervi di Febbre”. “Le nuove piazze virtuali sono come polis molto grandi e complesse, dove abbiamo la possibilità di portare i nostri problemi. I nuovi modi di comunicare hanno creato nuovi linguaggi, modi di parlare e rappresentarsi che esistono al di là e al di fuori del mezzo e sono ormai radicati nelle persone”. “Eppure – ha chiosato l’autore – i giovani sono completamente privi di rappresentanza politica, sono invisibili. E sono inesistenti le politiche a favore dei giovani e dell’ambiente, in pratica del futuro. Questo è tragico.”
Continue readingStudio e accuratezza, cura dei dettagli (“Ho contattato la società filologica friuliana per sapere come si parlava negli anni ’30 in una specifica zona di quella regione”) per rendere un romanzo di 900 pagine, che racconta la storia di una famiglia attraverso quattro generazioni, totalmente credibile. Un lavoro monumentale, quello che Giorgio Fontana, classe 1981, ha portato avanti per anni e il cui risultato è “un’opera di grande respiro e ambizione, egregiamente congegnata e scenograficamente accurata. – ha detto Gemma Cestari, introducendo l’incontro – Fontana ci porta in luoghi e tempi diversissimi, con una serie di quadri vividi, cinematografici e una precisione di dettaglio che svelano un grande lavoro di costruzione storica”.
Continue readingÈ Marta Barone, la terza autrice tra i finalisti 2020 a presentare il suo Città Sommersa, che fornisce una visione inedita sui movimenti di estrema sinistra degli anni ’70.
Continue reading