Tag

fondazione premio sila

Notizie

«Quando la letteratura chiama in causa il lettore». Gilda Policastro presenta La parte di Malvasia al Museo del Presente di RendeFeatured

«Un romanzo sorprendente, un romanzo che ha trovato il favore dei critici, un romanzo che a buon ragione è stato definito geniale». Con queste parole, Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila ’49, ha avviato la presentazione de La parte di Malvasia (La nave di Teseo) di Gilda Policastro che, ieri, martedì 12 ottobre, ha incontrato i lettori negli spazi del Museo del Presente di Rende.

In conversazione, oltre che con Cestari, con la docente Unical Ines Crispini, Policastro ha illustrato i punti salienti del suo romanzo – l’opera fa parte della decina 2021 del Premio -, partendo dalla lettura di alcune sue pagine. «La parte di Malvasia – ha dichiarato l’autrice – risponde alla particolare necessità di incontrare il lettore e collaborare con lui per la costruzione del senso».

Ecco perché, verrebbe da dire, il romanzo, dove più voci si intrecciano, rappresenta una sfida nei confronti di chi legge: se risulta inizialmente un noir, subito dopo stravolge qualsiasi certezza, trasformandosi in un volume che indaga sui temi della morte, della perdita, del distacco, della separazione da una persona cara. «Si capisce che La parte di Malvasia non sia un noir – chiosa Policastro -, nonostante la sua fascetta sia a firma di Maurizio De Giovanni, perché il lettore, dopo la lettura delle relative prime pagine, non vorrà rispondere alla domanda “Chi ha ucciso Malvasia?” (Malvasia è, per l’appunto, la donna che viene trovata morta, ndr), bensì alle seguenti: “Perché è morta Malvasia? Perché si muore?».

E nel libro, non solo i temi affrontati, anche la parola – la composizione è più vicina alla poesia che alla scrittura in prosa e poi rappresenta un’immersione nella vita attraverso la proposizione di frammenti di frasi – ha un portato profondissimo. «Per me – ha aggiunto Gilda Policastro – la scrittura non è al servizio della storia; è il contrario: sono le parole a far succedere le cose. Questa è una mia presa di posizione, un modo come un altro per sottolineare quanto sia importante che oggi anche i romanzi, al pari di tutte le altre forme d’arte, si incarichino di analizzare i linguaggi contemporanei».

In ultimo, come rilevato dalle relatrici Cestari e Crispini, «non mancano tra le pagine de La parte di Malvasia, benché si tratti di una storia di morte, humour, ironia e tic linguistici che alleggeriscono la stessa lettura del libro» e, ancora, una consapevolezza finale; quella consapevolezza, secondo la quale Malvasia non possa che rappresentare una ramificazione di storie, di molte vite.

Lo ha confermato, a conclusione dell’incontro – a cui hanno pure partecipato il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e l’assessore alla cultura del Comune di Rende Marta Petrusewicz – l’autrice. «Ho concepito il personaggio di Malvasia – ha affermato Gilda Policastro -, quando un giorno ho ritrovato all’interno di un cassetto un appunto scritto da mia madre e ho pensato che con la sua sparizione fossero spariti anche degli aspetti concreti: la sua voce non c’era più, si era persa la sua grafia e tanti altri elementi materiali. Pertanto – ha concluso -, con la mia scrittura, ho voluto restituirle, e restituire in generale, un po’ di vita in più».

Notizie

«Con questo romanzo si accetta ciò che siamo stati. E ci si prende cura del passato». Andrea Bajani presenta Il libro delle case al pubblico del Premio Sila ‘49Featured

Incontro online per Il libro delle case (Feltrinelli, 2021) di Andrea Bajani. L’autore ha infatti presentato il suo romanzo, nella rosa dei dieci libri selezionati per il Premio Sila ’49, collegato da Houston, in Texas. A dialogare con lui, nel pomeriggio di ieri, venerdì 8 ottobre, dalla sede della Fondazione Premio Sila, lo storico dello spettacolo e studioso della cultura di massa Ugo G. Caruso. Gemma Cestari, direttrice del Sila, ha invece moderato l’evento, avviando, in particolare, la discussione su «questo libro enigmatico, dove la voce narrante osserva l’Io mentre ha a che fare con le case che abita e che ha abitato e con diversi quadri domestici; un libro che manifesta un grande amore per le parole».

E sono poi proprio le parole di Caruso – che passa in rassegna gli aspetti più significativi de Il libro delle case, evocando pure film, romanzi e sì il grande Antonio Tabucchi – a fare in modo che Bajani racconti la sua opera, racconti la sua scrittura, la sua prosa quasi fatta di poesia. «Leggere il suo romanzo dà l’impressione che lei abbia voluto ricercare il filo che lega tutta la sua vita. Dopo tale ricognizione, cosa l’ha sorpresa maggiormente?», chiede, per l’appunto, il relatore. È qui che Bajani scopre le carte della letteratura e al pubblico del Premio spiega: «Mi ha sorpreso la scoperta relativa all’accettazione di quello che siamo stati. È stato bello, capitolo dopo capitolo, prendersi cura dei noi del passato; perché noi non siamo soltanto uno, bensì un puzzle di persone e comprendere che, ad esempio, il me di otto anni rimarrà eterno è stato significativo. Il libro delle case, dove le case sono un modo per visualizzare il tempo, è l’opera più complessa che ho scritto, quella per cui ho impiegato più tempo, quella dove ho raccontato tutto e che è nata quando mi è venuta voglia di andare a visitare l’appartamento in cui ho vissuto da piccolo. Credo che volessi che, in quel momento, si accendesse la speranza di potermi incontrare bambino».

Tuttavia, si tratta anche «di un libro politico, un libro – aggiunge l’autore – sull’urbanistica, un libro che vuole sottolineare che dentro le case ci sono le vite delle persone; non solo delle persone che la abitano, ma anche dell’operaio che l’ha costruita fino ad arrivare all’individuo che ha il potere di gestione, che deve, cioè, decidere il modo in cui le persone devono vivere. Ecco che la gestione pubblica diventa gestione della felicità e dell’infelicità delle persone e che dire io coincide con dire quartiere, città, mondo».

Entusiasti, dunque, i partecipanti all’incontro che, tramite le parole di Andrea Bajani, hanno potuto compiere, nuovamente, un viaggio nel mondo della letteratura, ma anche dentro se stessi.

Notizie

«Riconoscersi nei libri del passato? Con Dostoevskij è possibile». Paolo Nori presenta Sanguina ancora, tra i romanzi della decina 2021 del Premio Sila

«Un romanzo anomalo, un romanzo sull’avventurosa vita di Fëdor Dostoevskij ma anche sull’amore per la letteratura e per quei libri che, seppur scritti centocinquanta anni fa, ancora ci parlano e ci dicono qualcosa sulla nostra vita, su ciò che siamo stati, su ciò che siamo». La direttrice del Premio Sila ’49 Gemma Cestari introduce con queste parole Sanguina ancora (Mondadori), tra i libri della decina 2021, alla presenza del ricercatore Unical Daniele Garritano e dell’autore del volume stesso Paolo Nori.

Negli spazi del Museo del Presente di Rende (la presentazione è stata non a caso organizzata in collaborazione al Settembre Rendese), va, dunque, in scena un dibattito a più voci che mette al centro non solo la vita e i demoni dello scrittore russo di cui, oggi, ricorrono i duecento anni dalla nascita, ma pure e soprattutto la “ferita” che il solo atto di leggere comporta.

«Avevo quindici anni, mi trovavo nella casa di campagna dei miei nonni, in provincia di Parma, e, così, senza una ragione precisa, presi in prestito Delitto e Castigo. Lessi alle prime pagine quanto Raskol’nikov si chiede: “Io quanto valgo? Ma io, sono come un insetto o sono come un Napoleone?”. Ebbene, mi feci la stessa domanda e da allora, da quand’ero solo un ragazzino, mi si è appunto aperta una ferita che non si è più rimarginata. Il mio libro, Sanguina ancora, è, pertanto, una risposta a tutto questo», racconta Nori alla folta platea.

Una platea che, nel corso dell’incontro, interagisce, pone interrogativi, espone le proprie idee e legge, persino, gli stralci delle recensioni scritte e scambiate sui gruppi Whatsapp, quelli creati, spontaneamente e per il solo piacere di leggere, dagli affezionati del Sila.

Si passano in rassegna, poi, i “luoghi” di Dostoevskij, gli amori, le opere e tanto altro ancora: il tutto per giungere alla conclusione di come sia attuale ed eterno il suo pensiero. «Sanguina ancora – afferma sempre Paolo Nori – non è un libro destinato esclusivamente agli appassionati dell’autore russo. È pensato e scritto, al contrario, anche per chi di Dostoevskij non ha letto nulla e che, probabilmente, dovrebbe farlo per capire il mondo, per capire se stesso, per riconoscersi. Basti, ad esempio, pensare a quella frase di Memorie del sottosuolo, “Io sono solo, e loro invece sono tutti”, che  – dichiara ancora l’autore – riesce a intercettare i sentimenti che oggi provano i nostri figli, i nostri giovani, le generazioni cosiddette liquide».

E – considerando che il Premio Sila da sempre è attento a porre in essere un proficuo dialogo con gli studenti -, proprio con l’auspicio a che i ragazzi si avvicinino a Dostoevskij e alla letteratura, termina l’appuntamento. «Sarebbe bello se Delitto e Castigo entrasse nelle scuole», chiosa Cestari; e analoghe sono le parole conclusive di Garritano: «La sfida dei nostri tempi è leggere come si leggeva ai tempi di Dostoevskij; quando i ragazzi, in gruppo, si chiedevano: “Che si fa stasera? Beh, si legge Gogol’». 

Notizie

«La letteratura? Un viaggio alla scoperta della nostra identità». Mario Desiati presenta Spatriati al pubblico del Premio Sila ‘49Featured

«Gli spatriati sono gli sconnessi, coloro che stanno fuori dalla patria, dove la “patria” non va intesa come l’insieme dei confini di un territorio, la lingua o la nazionalità, bensì come “patria comune”, come tu dovresti essere secondo gli altri; si tratta di persone sradicate, inquiete, non catalogabili e in perenne ricerca della loro identità: tutti nella nostra vita siamo stati o siamo spatriati». Mario Desiati giunge nella sala consiliare di piazza Matteotti e spiega alla platea del Premio Sila ’49 il significato della parola, d’impronta dialettale, che dà il titolo al suo ultimo romanzo.

Un romanzo, Spatriati (Einaudi 2021) per l’appunto, che ha fatto ingresso nella decina del prestigioso riconoscimento, e che dunque l’autore presenta nell’incontro, tenutosi ieri pomeriggio, organizzato in collaborazione al Settembre Rendese.

In conversazione con la giornalista Alessia Principe e con la direttrice del Sila Gemma Cestari, Desiati, classe 1977 e originario di Martina Franca, racconta dei suoi Francesco Veleno e Claudia Fanelli, i protagonisti del volume che si muovono tra la Puglia – bellissima con la sua natura incontaminata, ma pure caratterizzata da «un’anima nera» – e la Berlino, contrassegnata da una vera e propria «vocazione alla giovinezza», alla libertà.

«La storia di Spatriati riguarda la generazione screziata e nostalgica dei quarantenni d’oggi», fanno notare le relatrici. E Desiati conferma: «È la storia di chi cerca il proprio posto nel mondo, ma che ha un legame profondissimo con le pietre, con le radici, con i luoghi da cui proviene. Mi piace pensare, a proposito di Francesco e Claudia, alla differenza tra gli uomini e gli alberi delineata dal libanese Amin Maalouf: l’uomo ha bisogno di strade, l’albero no; le radici ci nutrono, però ci trattengono e quindi è forse più affascinante farsi accompagnare, nel viaggio, da quelle che sono le proprie radici».

A ogni modo Spatriati, come si rileva nel corso della presentazione, a cui partecipano anche il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e l’assessore alla cultura di Rende Marta Petrusewicz, è un libro nei libri. «Moltissime – affermano ancora Principe e Cestari – le scrittrici e gli scrittori pugliesi che vengono citati e richiamanti all’interno del romanzo». Tra questi a emergere col suo “pensiero meridiano” è, in particolar modo, il compianto Franco Cassano.

«Franco Cassano – spiega Mario Desiati – è morto il giorno in cui dovevo consegnare il libro alla mia casa editrice e, perciò, in questo c’ho visto qualcosa di karmico, anche perché nelle pagine del romanzo lo citavo. E lo cito perché Cassano ci insegna l’importanza della lentezza, ci dice che bisogna fermarsi davanti a un albero e dargli un nome: siamo troppo concentrati su di noi e poco sugli altri. Cambiare sguardo – dice sempre l’autore – è, pertanto, un grande insegnamento; i protagonisti di Spatriati, in particolare Claudia, il pensiero meridiano ce lo hanno dentro».

L’incontro, infine, termina con una serie di domande “personali” poste a Desiati: i libri che lo hanno ispirato nella stesura del romanzo, il significato che attribuisce alla letteratura. «In Spatriati – risponde l’autore – ho reso omaggio a tutte quelle scrittrici pugliesi del Novecento che mi hanno ispirato, da Maria Corti a Rina Durante, passando per Maria Teresa Di Lascia, fino a Maria Marcone. Grazie a loro ho capito – conclude – che le fragilità sono proprio gli strumenti tramite cui abbattere le gabbie che ci rinchiudono o all’interno delle quali ci siamo rinchiusi. Ecco che la letteratura è un viaggio bellissimo alla scoperta della nostra identità ed ecco perché non rinuncerò mai ai libri e mi definirò sempre, anziché scrittore, lettore».

Close